logo

Bari, un viaggio nella città tra cultura arte e tradizioni

Visite archeologiche  tra i tesori nascosti della città


Prenota Ora
VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ VECCHIA DI BARI.

Bari - Arte, Cultura e Territorio

Visite archeologiche tra i tesori nascosti della città

Chiama

320 709 9977

Visite archeologiche tra i tesori nascosti della città  

Castello Normanno Svevo
Il Castello Normanno Svevo di Bari è la fortificazione simbolo di Bari. Posto a difesa dell’ingresso principale della città, a pochi passi dalla Cattedrale, accoglie oggi i visitatori prima di addentrarsi tra i vicoli del centro storico. Edificato dai Normanni nel XII secolo, distrutto nel 1156 e poi ricostruito per volere di Federico II tra il 1233 ed il 1240, il maniero è una delle più interessanti fortificazioni della regione, soprattutto grazie alla posizione strategica. Affascinante testimonianza di costruzione medievale, il Castello presenta numerosi ampliamenti attribuibili a epoche successive. All'interno del Castello sono periodicamente organizzate rassegne e mostre. Gli appassionati di archeologia possono inoltre visitare la Gipsoteca che custodisce calchi di sculture ornamentali in uso dall'XI al XVII secolo.
Palazzo Simi
Antico palazzo del centro storico di Bari, Palazzo Simi si adagia tra la cattedrale e le mura della città vecchia. Edificato in un’area considerata oggi di notevole interesse storico, il Palazzo Simi di Bari si trova tra la cattedrale e il limite meridionale delle mura della città vecchia. La struttura, di epoca medievale, rispecchia, dopo vari ampliamenti e accorpamenti, l’edilizia palaziale diffusasi a Bari fra il XVI e il XVII secolo. Qui è possibile ammirare una collezione di reperti archeologic nella città vecchia di Bari.
Cattedrale di San Sabino
Prezioso esempio di romanico pugliese, la cattedrale di Bari cela nei suoi ambienti ipogei un itinerario archeologico di grande suggestione. A pochi passi dal castello, alle porte di Bari vecchia, la Cattedrale metropolitana di Eretta nel XIII secolo, è uno straordinario esempio di romanico pugliese e nel succorpo ipogeo conserva importanti reperti archeologici, come i resti di un edificio civile di età romana, la basilica paleocristiana a tre navate e la chiesetta bizantina. Varcando la soglia, lo sguardo corre lungo le tre navate dalle forme solenni, divise da 16 colonne che sorreggono archi e finti matronei. Nella cripta settecentesca splendidi marmi esaltano l'icona della Madonna Odegitria, giunta nel porto in seguito a una violenta tempesta, e le reliquie di San Sabino sull’altare maggiore. La visita si conclude in Piazza Santa Maria del Buonconsiglio per ammirare i resti della chiesa omonima risalente all'XI secolo e andata poi distrutta.

Itinerario Sotteranei di Bari

Il percorso parte da p.zza San Pietro, mostra diversi aspetti della Bari vecchia che negli ultimi anni ha subito una trasformazione offrendo al visitatore una diversa prospettiva sul patrimonio culturale, i monumenti, l'arte, le tradizioni e l'enogastronomia.

Arte, Cultura e Territorio

Visite archeologiche tra i tesori nascosti della città

Chiama

320 709 9977

Mappa

PRENOTA ORA