logo

Visita guidata alla scoperta della città vecchia di Bari.


Prenota Ora
Bari, visite archeologiche tra i tesori nascosti della città

Arte, Cultura e Territorio

Visita guidata alla scoperta della città vecchia di Bari.

Chiama

320 709 9977

Un viaggio nel borgo antico della città.  

il percorso mostra diversi aspetti della Bari vecchia che negli ultimi anni ha subito una trasformazione offrendo al visitatore una diversa prospettiva sul patrimonio culturale, i monumenti, l'arte, le tradizioni e l'enogastronomia. Incontro in piazza del Ferrarese, la piazza prende il nome da un marchese di Ferrara vissuto a Bari nel corso del XVII secolo, proseguendo per la chiesa della Vallisa (già Raveddise, cioè dei Ravellesi) venne così chiamata per la presenza di gruppi di mercanti amalfitani e ravellesi nella città. Proseguendo verso piazza Mercantile è una delle piazze più famose e storiche della città di Bari. Costruita in epoca medievale ha acquisito sin da subito la sua rilevanza sociale, politica ed economica. Situata nel cuore del borgo antico di Bari (la famosa Bari Vecchia) Piazza Mercantile ancora oggi gode di un’affluenza non indifferente composta da giovani, famiglie e turisti, e diverse attrazioni di carattere storico come la fontana della Pigna (detta anche delle 4 facce) e, soprattutto, la colonna della Giustizia (battezzata dai baresi come la colonna infame).

Mauris interdum fringilla augue vitae tincidunt. Curabitur vitae tortor id eros euismod ultrices. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Praesent nulla mi, rutrum ut feugiat at, vestibulum ut neque? Cras tincidunt enim vel aliquet facilisis. Duis congue ullamcorper vehicula. Proin nunc lacus, semper sit amet elit sit amet, aliquet pulvinar erat. Nunc pretium quis sapien eu rhoncus. Suspendisse ornare gravida mi, et placerat tellus tempor vitae.

Mauris interdum fringilla augue vitae tincidunt. Curabitur vitae tortor id eros euismod ultrices. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Praesent nulla mi, rutrum ut feugiat at, vestibulum ut neque? Cras tincidunt enim vel aliquet facilisis. Duis congue ullamcorper vehicula. Proin nunc lacus, semper sit amet elit sit amet, aliquet pulvinar erat. Nunc pretium quis sapien eu rhoncus. Suspendisse ornare gravida mi, et placerat tellus tempor vitae.

Mauris interdum fringilla augue vitae tincidunt. Curabitur vitae tortor id eros euismod ultrices. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Praesent nulla mi, rutrum ut feugiat at, vestibulum ut neque? Cras tincidunt enim vel aliquet facilisis. Duis congue ullamcorper vehicula. Proin nunc lacus, semper sit amet elit sit amet, aliquet pulvinar erat. Nunc pretium quis sapien eu rhoncus. Suspendisse ornare gravida mi, et placerat tellus tempor vitae.

Nella seconda metà del XV secolo gli Spagnoli occuparono nuovamente Bari e nel clima di ripresa che ne seguì fu costruito, ad opera dell’architetto Nicolantonio Buonafede, il Palazzo del Sedile. Era l’anno 1466 e il palazzo sorgeva sulla preesistente chiesa di Santa Maria della Misericordia. Per proseguire verso palazzo della dogana, colonna della giustizia, strada palazzo di città, basilica di san Nicola, strada del Carmine, cattedrale e terminare al Castello Normanno Svevo. Il Castello Normanno Svevo di Bari è la fortificazione simbolo di Bari. Posto a difesa dell’ingresso principale della città. Il castello sarà visitato dall’esterno, per un percorso di una durata di 2 ore circa.

Arte, Cultura e Territorio

Visita guidata alla scoperta della città vecchia di Bari.

Chiama

320 709 9977